GIORGIO ORIGO, "INCONTRO NELLA NEBBIA"
E’ stato appena pubblicato, per i tipi delle Edizioni del
Rosone, un interessante libro in cui si rievocano le vicende più tragiche del
periodo bellico in Capitanata, ed in particolare a Foggia. Si tratta di
“Incontro nella nebbia”, un’opera autobiografica scritta da Giorgio Origo (pp.
127, euro 13). L’autore è nato a Genova nel 1925, ma dal 1935 al 1947 ha vissuto
a Foggia, in un periodo, com’è facile comprendere, particolarmente delicato.
L’occasione per riandare a quegli anni gli è stata offerta,
come racconta lo stesso Origo nella prefazione, da una ricerca sulla seconda
guerra mondiale, assegnata a scuola ad una sua nipote; la ragazza ovviamente si
rivolge al nonno, e così fa, l’anno dopo, anche un altro nipote. Da questo
spunto, attraverso successive aggiunte, è nato “Incontro nella nebbia”, che si
avvale della presentazione dell’attuale preside dell’Istituto Tecnico
Industriale “Saverio Altamura”, Annamaria Novelli. Origo, infatti, ha
frequentato a suo tempo proprio questa scuola superiore, che ha lasciato un
segno nella sua formazione, visto che dopo ha lavorato in un’azienda
siderurgica, dalla quale si è congedato come dirigente.
La stazione di Foggia dopo i bombardamenti
Per la Novelli questo libro colpisce soprattutto per
l’importanza che assegna alla scuola nella formazione dei giovani di allora; ed
in effetti è indubbio che l’istruzione aveva in passato un ruolo ben più
plasmante e incisivo.
Origo racconta le pagine della sua giovinezza in terza
persona, con uno stile asciutto e misurato, attento ad evitare le eccessive
cadute nel sentimentalismo. Egli, in compenso, rivive quel periodo con molti
particolari, ricostruendo luoghi, persone e fatti che sono rimasti nel fondo
della sua memoria.
La narrazione si apre con un evento tragico, quel 10 giugno
del 1940, quando Mussolini, “maestro abile nella tecnica teatrale, fece il suo
memorabile discorso”, ascoltato dalla folla festante anche a Foggia. Solo in
pochi capirono quale tragedia stava per iniziare e Giorgio, con il senno del
poi, capì una lezione importante: “se più di tre persone gridano in coro lo
stesso slogan, bisogna allontanarsene di corsa e riflettere. Dietro alla folla
che grida: - Liberate Barabba – c’è sempre un fariseo”. E’ una lezione, questa,
che viene suggerita alla fine del capitolo, in una parte in corsivo, con la
quale si vuole suggerire una morale. E’ un espediente che Origo usa anche in
altre pagine, evidenziando lo stacco cronologico.
Tutte quelle grida di giubilo diventeranno grida di dolore
anche per il protagonista, che racconta la fuga nei rifugi antiaerei e i
terribili bombardamenti di Foggia. La città cambia aspetto, appare
irriconoscibile, e cumuli di macerie prendono il posto di un caseggiato di
quattro piani, “attorno al quale militari, pompieri e gente comune scavava
alacremente in cerca di sopravvissuti”.
I rosari delle donne restarono interrotti di fronte alla
morte, scrive Origo, che con la sua famiglia è costretto a rifugiarsi in Molise,
in una serie di pericolosi spostamenti. Il ritorno a Foggia è nel segno della
rovina e della devastazione, mentre la fame imperversa.
Il libro di Origo contiene molti episodi che meritano di
essere letti e commentati, anche a livello scolastico, come quello della fila
fatta per acquistare un pezzo di carne in occasione delle feste di fine anno,
non appena si sparge la notizia della riapertura di una macelleria, in corso
Giannone. E’ bene non dimenticare mai, e nonno Origo ha pienamente ragione.