UN’ALLUVIONE DI LIBRI ABBINATI AI GIORNALI

TANTE OCCASIONI PER FARSI UNA CULTURA!

 

DALLE LETTERE ALLE SCIENZE

Settembre ha portato una vera e propria alluvione di libri diffusi attraverso le edicole. Non è la prima volta che quotidiani e settimanali escono in abbinamento con dei volumi, ma è certo che negli ultimi giorni il fenomeno ha assunto una rilevanza particolare. Tra l’altro, va premesso che non si tratta di opere di scarso rilievo, di fondi di magazzino o di remainder, bensì di enciclopedie e collane di testi di notevole importanza, come hanno potuto verificare i lettori più attenti.

La concorrenza tra le testate passa sempre più attraverso il mondo dei libri, e questo è comunque un dato positivo, visto che permette di aumentare la diffusione del libro in una nazione, come la nostra, troppo spesso refrattaria alla vera cultura, quella che si acquisisce sui libri, con lo studio meticoloso e silenzioso, e non per sentito dire.

I due più importanti quotidiani italiani, il “Corriere della Sera” e la “Repubblica”, si stanno attualmente sfidando proponendo due opere molto diverse tra loro: il Corsera sta offrendo una Letteratura italiana, mentre l’altro quotidiano ha puntato su una enciclopedia scientifica. Nel primo caso, si tratta della Letteratura della Garzanti, firmata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, un’opera classica, un po’ invecchiata in qualche parte, senza dubbio, ma sempre valida e comunque riproposta con alcuni aggiornamenti, a partire dalla bibliografia. Il primo volume è apparso lo scorso 29 agosto e lo stesso giorno, con non casuale coincidenza, la Repubblica ha regalato “La Scienza”, in collaborazione con l’Utet.

Ma in questa perenne gara il “Sole 24 Ore” non è rimasto a guardare, offrendo ai suoi lettori l’autorevole Storia d’Italia dell’Einaudi di Torino. Certo, l’opera ha qualche annetto, ma l’impianto è sempre valido e i volumi sono eleganti e preziosi, con il loro taglio contenutistico.

            Quanto a “Il Giornale”, l’offerta è duplice. Da una parte ci sono dei preziosi volumi di storia, che purtroppo a San Severo sembrano essere arrivati nelle edicole in pochi esemplari, come abbiamo verificato di persona; dall’altra, un’ampia enciclopedia scientifica, che compete con quella offerta dalla “Repubblica”.

            E che dire dei Meridiani offerti in abbinamento con i periodici della Mondadori? Il nome stesso della collana è una garanzia! Il primo volume, su Hemingway, è stato venduto ad un euro, gli altri a 12,90 euro, con un risparmio nettissimo rispetto al prezzo di libreria. Sono previsti 30 titoli, che consigliamo senza esitazione, visto che sono in tutto uguali a quelli venduti a prezzo pieno.

    Infine i settimanali. “Panorama” ha addirittura proposto l’Enciclopedia dantesca della Treccani. I primi volumi, in realtà, sono rappresentati dallo storico commento del Sapegno alla Divina Commedia, ma la vera e propria enciclopedia sarà diffusa dal quinto numero in poi, permettendo di trovare la risposta a numerosi dubbi.

    Di certo, è un’altra prestigiosa proposta editoriale, a prezzi contenuti, con la quale si risponde all’Enciclopedia generale abbinata all’”Espresso”, tradizionale rivale di “Panorama”. Anche in questo caso, si tratta di uno scontro senza esclusione di colpi.

 

MA L’OFFERTA E’ TROPPO CONCENTRATA NEL TEMPO!

L’offerta libraria, come si vede, è quanto mai ampia, pur limitandoci nella nostra disamina alle principali iniziative (“Oggi”, ad esempio, sta offrendo le opere di Guareschi su Don Camillo e Peppone, mentre “Sorrisi e Canzoni” sta riproponendo le “Garzatine” in 47 volumi).

I libri, insomma, passano sempre più attraverso le edicole e i lettori sono tentati da opere di ogni genere, per lo più eleganti, pratiche, ad un prezzo accessibile, che non supera mai le 12,90 euro. Considerato il fatto che si tratta di solito di enciclopedie di 16-20 volumi, nel giro di alcuni mesi i lettori possono avere a casa propria una nuova enciclopedia con un prezzo di poco più di 200 euro.

Tutto sommato, si tratta di una spesa modesta, visto che i volumi originali, spesso ancora in commercio, hanno un prezzo ben più elevato. Per chi ama la cultura, è dunque un’occasione da non perdere. 

 Le case editrici hanno evidentemente compreso che bisogna trovare nuove formule per vendere le proprie opere, entrando ancora più capillarmente nelle case degli italiani, solitamente restii a spendere in libri e, anzi, inclini a tagliare le spese della cultura, in tempi di crisi. Un espediente che a quanto pare sta funzionando, vista la moltiplicazione dell’offerta, che sta coinvolgendo altri periodici italiani.

 Da parte nostra, ponendoci dalla parte del lettore, dobbiamo però lamentare un’eccessiva concentrazione dell’offerta. In altri termini, troppi libri stanno arrivando in libreria nello stesso periodo, mettendo in difficoltà il potenziale acquirente. Se le enciclopedie appaiono tutte insieme, il lettore viene disorientato e costretto a fare delle scelte obbligate, dal momento che non si possono acquistare tutte le opere. Sarebbe stato meglio distribuire le novità in un modo più organico, nel corso dell’anno, ma a quanto pare nella corsa all’abbinamento tra periodico e libro ha prevalso la logica della concorrenza sfrenata e molti editori hanno temuto di rimanere esclusi, tuffandosi comunque nella lotta.

In ogni caso, i lettori sono di fronte a delle ottime ghiotte occasioni di incrementare le proprie biblioteche familiari. Basta solo avere un po’ di pazienza e nel giro di alcuni mesi la Storia della Letteratura italiana o la Storia d’Italia farà bella mostra di sé su di un palchetto della propria libreria.

Speriamo solo che i libri vengano letti; averli, in ogni caso, è già qualcosa. La curiosità prima o poi farà il resto.

            Torna ad Articoli Culturali