FESTA DI “SANT’ MARTIN”
PRESENTATI I POEMETTI DI FRACCACRETA
Nell’ambito della Festa di “Sant’ Martìn” 2007, a San Severo, lo scorso 10 novembre, è stato presentato il volume di Umberto Fraccacreta Poemetti, a cura di Francesco Giuliani. L’incontro culturale si è tenuto nella Libreria Orsa Minore di Via Soccorso, alle ore 11,00, alla presenza di un qualificato ed attento pubblico.
In apertura, il presidente dell’associazione culturale “Daunia Enoica”, Amedeo Renzulli, ha ricordato che la presentazione del libro si inserisce a pieno titolo nella settima edizione della Festa di “Sant’ Martìn”, che ha come obiettivo la valorizzazione delle risorse culturali ed umane della nostra terra. Egli ha poi lasciato la parola al relatore, il prof. Francesco Giuliani, che ha curato il volume di Umberto Fraccacreta, per i tipi delle Edizioni Meridiane di Foggia.
Nel suo discorso, Giuliani ha sottolineato l’importanza di un testo di poesia che ha come punto di riferimento geografico il Tavoliere, ma che acquista una valenza ben più ampia. La poesia di Fraccacreta è di stretta attualità, visto che esalta i valori della terra, del lavoro e della solidarietà. Poemetti come Il Pane e La strada d’erba, in particolare, meritano di essere conosciuti da tutti, specie dalla giovani generazioni. I versi di Fraccacreta, inoltre, rientrano in quella ricerca di identità che è sempre più vitale e strategica per una comunità come la nostra. Di qui la possibile destinazione scolastica del volume, stampato con la prefazione di Enrico Fraccacreta, anch’egli poeta e discendente di Umberto.
Infine, Giuliani ha sottolineato la presenza di alcuni versi di Fraccacreta, tratti da Il Pane, sul basamento del Monumento al contadino, posto in Via Minuziano, nel cuore di San Severo.
All’incontro ha preso parte anche un gruppo di studenti dell’ITC Leccisotti di Torremaggiore, guidato dal professore Michele De Lilla, dell’associazione “Daunia Enoica”, il quale ha invitato i giovani ad impegnarsi per il progresso della Capitanata.
E’ intervenuto anche il padrone di casa, il titolare della libreria Orsa Minore, il dr. Michele Piscitelli, il quale ha ringraziato tutti per la presenza, sottolineando l’importanza di incontri come questo. Inoltre, ha ricordato la prossima pubblicazione del nuovo numero della rivista “I quaderni dell’Orsa”, dopo il successo del numero zero.
Un ringraziamento particolare Piscitelli lo ha rivolto a Francesco Giuliani, per il prezioso lavoro che svolge da anni.